Marina: Navi

    Ordina per
    Portaerei Amagi

    Amagi

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 10/08/1944  
    • Lunghezza m.: 227.35 
    • Dislocamento t.: 20.450  
    • Potenza cav.: 152.000 
    • Velocità nodi: 34 
    • Autonomia miglia: 8000 
    • Nazione: Giappone  
    La portaerei Amagi della Marina Imperiale Giapponese, classe Unryū, costruita dopo Midway ma mai operativa, affondata...
    Portaerei Unryu

    Unryū

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 06/08/1944  
    • Lunghezza m.: 226 
    • Dislocamento t.: 20.450  
    • Potenza cav.: 152.000 
    • Velocità nodi: 34 
    • Autonomia miglia: 8000 
    • Nazione: Giappone  
    La portaerei Unryū, capoclasse della Marina Imperiale Giapponese, affondata dal sommergibile USS Redfish nel dicembre 1944...
    La portaerei Giapponese Ryūjō il 9 settembre 1934

    Ryūjō

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 09/11/1933  
    • Lunghezza m.: 179.9 
    • Dislocamento t.: 10.500  
    • Potenza cav.: 65.000 
    • Velocità nodi: 29 
    • Autonomia miglia: 10.000 
    • Nazione: Giappone  
    Storia e operazioni della portaerei Ryūjō: dall'innovativo design degli anni '30 alle battaglie nel Pacifico, fino...
    Zuikaku, Novembre 1941

    Zuikaku

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 26/08/1945  
    • Lunghezza m.: 257.5 
    • Dislocamento t.: 25.270  
    • Potenza cav.: 160.000 
    • Velocità nodi: 34.2 
    • Autonomia miglia: 9.700 
    • Nazione: Giappone  
    La portaerei Zuikaku, dalla costruzione all'affondamento: l'ultima superstite delle sei portaerei giapponesi che attaccarono Pearl Harbor...
    Shōkaku

    Shōkaku

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 08/08/1941  
    • Lunghezza m.: 257.5 
    • Dislocamento t.: 25.270  
    • Potenza cav.: 160.000 
    • Velocità nodi: 34.2 
    • Autonomia miglia: 9.700 
    • Nazione: Giappone  
    La portaerei Shōkaku, dalla sua costruzione all'affondamento nel 1944: design innovativo, potenza di fuoco e impatto...
    La Hiryu nel 1939

    Hiryū

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 05/07/1939  
    • Lunghezza m.: 227.4 
    • Dislocamento t.: 20165  
    • Potenza cav.: 153.000 
    • Velocità nodi: 34.5 
    • Autonomia miglia: 7670 
    • Nazione: Giappone  
    La Hiryū, la "portaerei drago" della Marina Imperiale Giapponese, fu protagonista delle operazioni navali nel Pacifico,...
    La portaerei giapponese Soryu (1938)

    Sōryū

    • Tipo nave: Portaerei 
    • Data entrata in servizio: 29/12/1937  
    • Lunghezza m.: 227.5 
    • Dislocamento t.: 19.100  
    • Velocità nodi: 34.5 
    • Autonomia miglia: 7750 
    • Nazione: Giappone  
    La portaerei Sōryū fu una delle più moderne e potenti unità della Marina imperiale giapponese, partecipò...
    La Lorraine a Casablanca

    Lorraine

    • Tipo nave: Corazzata 
    • Data entrata in servizio: 10/03/1916  
    • Lunghezza m.: 166 
    • Dislocamento t.: 26.200  
    • Potenza cav.: 29.000 
    • Velocità nodi: 21 
    • Autonomia miglia: 4.700 
    • Nazione: Francia  
    Vita operativa, caratteristiche e impiego bellico della corazzata Lorraine, unica francese attiva nella WWII, dalla costruzione...
    La Provence in navigazione nel 1918 circa

    Provence

    • Tipo nave: Corazzata 
    • Data entrata in servizio: 01/03/1916  
    • Lunghezza m.: 166 
    • Dislocamento t.: 26.200  
    • Potenza cav.: 29.000 
    • Velocità nodi: 21 
    • Autonomia miglia: 4.700 
    • Nazione: Francia  
    Storia e caratteristiche della corazzata francese Provence, dal varo nel 1913 agli autoaffondamenti e alla demolizione...
    La Bretagne dopo le modifiche interventi dei primi anni venti

    Bretagne

    • Tipo nave: Corazzata 
    • Data entrata in servizio: 10/02/1916  
    • Lunghezza m.: 166 
    • Dislocamento t.: 26.200  
    • Potenza cav.: 29.000 
    • Velocità nodi: 21 
    • Autonomia miglia: 4.700 
    • Nazione: Francia  
    Storia, caratteristiche e tragico destino della corazzata francese Bretagne, dall'entrata in servizio nel 1916 all'affondamento per...