Menu

 

Africa

Le battagle del Nord Africa

Il teatro del Mediterraneo nel 1942

Le catastrofiche perdite subite dai convogli italo-tedeschi con i rifornimenti per il fronte nordafricano durante l’autunno del 1941 costrinsero il comando tedesco a distaccare ancora una volta una squadra aerea in Sicilia. L’inizio della seconda offensiva aerea contro Malta nei primi mesi del 1942 rese subito meno precaria la navigazione dei convogli.

1941: la lotta nell’area del Mediterraneo

Il fallimento dell’offensiva italiana in Grecia assicurò una forte posizione agli inglesi nel Sud est europeo. Ciò costituiva una minaccia per l’importante regione petrolifera romena e per l’ala sud delle forze tedesche destinate alle future operazioni dell’Est. La campagna dei Balcani riuscì a eliminare questo pericolo, ma l’operazione “Barbarossa”, la guerra contro la Russia, subì un ritardo, forse decisivo, di un mese.

 

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us