giugno 1940
- Pubblicato in 1940
I sommergibili tedeschi intensificano gli attacchi contro i convogli di navi alleate che portano rifornimenti dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, è l'inizio della Battaglia dell'Atlantico.
I sommergibili tedeschi intensificano gli attacchi contro i convogli di navi alleate che portano rifornimenti dagli Stati Uniti alla Gran Bretagna, è l'inizio della Battaglia dell'Atlantico.
La 6a armata tedesca, guidata dal generale von Paulus, ha quasi completato la conquista di Stalingrado.
In Spagna inizia l'offensiva finale del Generale Franco contro le forze repubblicane, Italia e Germania forniscono un contributo decisivo soprattutto con mezzi aerei. caccia Fiat CR 32 e bombardieri SM 79 per l'Italia, Ju 87 Stuka, He 111, Do 17 e HS 123 (inquadrati nella Legione Condor) per la Germania.
Gli alleati sbarcano a Salerno. La flotta militare italiana si trasferisce da La Spezia a Malta, lungo il tragitto un bombardiere tedesco Dornier 217 affonda la corazzata Roma con una bomba teleguidata Fritz-X
La Lega delle Nazioni viene sostituita dall'Organizzazione delle Nazioni Unite
339 B-29 americani attaccano Tokyo usando soprattutto bombe incendiarie, un terzo della capitale giapponese è in fiamme.
A Berlino la Germania firma la resa anche con l'Unione Sovietica
Termina la campagna italiana di Etiopia.
Si svolge la battaglia aeronavale di Punta Stilo, si affrontano navi della Regia Marina e della Royal Navy, appoggiati da reparti aerei basati a terra per gli Italiani e sulla portaerei Eagle per gli inglesi. L'esito dello scontro è incerto.
L'Armata Rossa dà inizio a un'offensiva contro la Finlandia
Occupazione tedesca dei paesi scandinavi: la Danimarca si arrende senza combattere e viene occupata senza incontrare resistenza, la Norvegia si oppone strenuamente all'invasione tedesca. Le truppe tedesche riescono con difficoltà ad occupare le coste norvegesi anche grazie a un poderoso supporto aereo e navale e al massiccio impiego di truppe aerotrasportate.
Un bombardiere americano B-29 sgancia la seconda bomba atomica sulla città giapponese di Nagasaki
Le prime bombe razzo V2 cadono su Londra, complessivamente ne verranno lanciate più di 1000 e non sono intercettabili.
La Bulgaria dichiara guerra alla Germania e chiede la pace all'Unione Sovietica
La resa italiana alle truppe alleate viene annunciata ufficialmente
L'Armata Rossa attraversa il Dnjepr
Truppe americane, guidate dal generale Eisenhower, sbarcano in Algeria e Marocco
Franklin Delano Roosvelt viene eletto presidente degli Stati Uniti d'America.
Inizia il tentativo di colpo di stato di Hitler, il cosiddetto Putsch di Monaco o Putsch della birreria. La mattina del 9 novembre si completa il fallimento: la polizia tedesca apre il fuoco sui nazisti che contano una dozzina di caduti, il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi viene messo fuori legge.
Guadalcanal viene definitivamente evacuata dalle truppe giapponesi
Stati Uniti e Inghilterra dichiarano guerra al Giappone.
Presso le isole Salomone ha luogo uno scontro tra le forze aeronavali giapponesi da una parte e quelle americane e australiane dall'altra.