Nazione Film: Film

Il cinema in guerra

La Seconda Guerra Mondiale è un argomento piuttosto popolare al cinema, uno di quelli che ogni tanto “tornano di moda”. Ancora quando a guerra era in corso si giravano film sull’argomento, la televisione non era ancora diffusa ma il cinema era già un potente mezzo di informazione (e di propaganda).
Nell’immediato dopoguerra si è visto al cinema soprattutto il punto di vista dei vincitori, come era logico aspettarsi, ma sono stati realizzati anche film memorabili. In seguito produzioni molto interessanti, sia al cinema sia in televisione, hanno raccontato l’ultima guerra in modi sempre diversi, a volte riuscendo a convincere il pubblico, la critica e gli storici, più spesso molto meno.
Non è facile riuscire a realizzare un buon film ambientato nella Seconda Guerra Mondiale che sia rigoroso da un punto di vista storico e che non annoi mortalmente gli spettatori. Di solito la produzione con decisione a conquistare i favori del pubblico ma ci sono eccezioni e ci sono film molto ben fatti e rigorosi che hanno avuto anche un buon successo al botteghino.

In questa rubrica parleremo di tutte le produzioni che hanno come argomento importante il secondo conflitto mondiale, al cinema e in televisione senza trascurare i lungometraggi e il cinema di animazione. Andremo a stanare anche produzioni molto poco note e ci divertiremo a prendere benevolmente in giro tutti quei film di successo che incorporano errori storici.

    Ordina per

    Stalingrad

    • Paese di produzione: Russia
    • Regia: Fedor Bondarchuk
    • Anno: 2013
    • Durata minuti:132 minuti
    • Interpreti:?Georges Devdariani: Klose, Mariya Smolnikova:, Pyotr Fyodorov: Capitano Gromov, Heiner Lauterbach:, Philippe Reinhardt: Gottfried, Yanina Studilina: Masha, Thomas Kretschmann: maggiore Kahn, ?
    Lo Stalingrad di cui parliamo in questo articolo è il film Russo del 2013, realizzato con abbondante uso di computer grafica.

    Vincitori e Vinti

    • Paese di produzione: USA
    • Regia: Stanley Kramer
    • Anno: 1961
    • Durata minuti:186 minuti
    • Interpreti:?Spencer Tracy: giudice Dan Haywood, Burt Lancaster: Ernst Janning, Richard Widmark: colonnello Tad Lawson, Marlene Dietrich: signora Bertholt, Maximilian Schell: Hanhs Rolfe, Judy Garland: Irene Hoffmann, Montgomery Clift: Rudolph Petersen, Werner Klemperer: Emil Hahn, Torben Meyer: Werner Lampe, Martin Brandt: Friedrich Hofstätter, William Shatner: Harrison Byers, Alan Baxter: generale Merrin, Ray Teal: giudice Curtiss Ives?
    Un film immortale, senza tempo può essere goduto anche oggi e aiuta a capire il dilemma del processo di Norimberga, con le sue ipocrisie e le sue ingiustizie.

    Flags of Our Fathers

    • Paese di produzione: USA
    • Regia: Clint Eastwood
    • Anno: 2006
    • Durata minuti:132 minuti
    • Interpreti:?Robert Patrick: Colonnello Johnson, Paul Walker: Henry "Hank" Hansen, Jamie Bell: Ralph "Iggy" Ignatowski, Barry Pepper: serg. Mike Strank, John Slattery: Bud Gerber, John Benjamin: Keyes Beech, Adam Beach: Ira Hayes, Jesse Bradford: Rene Gagnon, Ryan Phillippe: John "Doc" Bradley?
    Il film racconta della battaglia di Iwo Jima dal punto di vista americano mentre lettere da Iwo Jima racconta le stesse vicende vissute dai militari giapponesi.