Menu

 

Roma

La terza unità della classe Littorio venne impostata nel 1938 per entrare in servizio nel 1942; rispetto alle pariclasse aveva alcune dotazioni tecniche che ne facevano una nave più moderna. Venne affondata il 9 settembre 1943 da bombardieri tedeschi.

Impero

La corazzata Impero era l'ultima della classe Littorio; impostata nel 1938 venne varata nel novembre del 1939 ma i lavori di costruzione non furono mai ultimati e la nave venne demolita a Venezia tra il 1947 e il 1950.

Vittorio Veneto

La Vittorio Veneto entrò in servizio nell'agosto del 1940 e partecipò complessivamente a 56 missioni di guerra. Dopo la guerra, in base agli accordi del trattato di pace, venne demolita.

Littorio

Al momento della loro entrata in servizio, nel 1940, le corazzate della classe Littorio erano le navi più potenti del mondo, sia pure non esenti da difetti le tre navi progettate costituirono la spina dorsale della Regia Marina nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Caio Duilio

La corazzata Caio Duilio è rimasta in servizio nella Regia Marina e quindi nella Marina Militare Italiana complessivamente per oltre 40 anni. Il progetto della nave e della sua gemella Andrea Doria era derivato da quello della classe Conte di Cavour.

Andrea Doria

Entrata in servizio nel 1916, la corazzata venne rimodernata nel corso di lavori che durarono dal 1937 al 1940 e che ne modificarono moltissimo la struttura, dotando allo stesso tempo la nave di un armamento antiaereo per l'epoca avveniristico.

Conte di Cavour

Entrata in servizio nel 1915, la corazzata italiana Conte di Cavour venne quasi completamente ricostruita tra il 1933 e il 1937 secondo un progetto del generale Francesco Rotondi ed era una nave di concezione moderna al momento dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Giulio Cesare

La Giulio Cesare era una corazzata della classe Conte di Cavour, dopo aver servito nella prima guerra mondiale nel 1937 venne rimodernata con dei lavori che interessarono il 60% della struttura originale, nell'ultima guerra prese parte alla battaglia di Punta Stilo.

Sparviero

La Sparviero è stata una portaerei progettata per la marina italiana, ricavata modificando lo scafo del transatlantico Augustus che non fece in tempo ad entrare in servizio a causa dell'armistizio e della fine della guerra.

Aquila

Realizzata modificando lo scafo del transatlantico Roma la nave era completata al 90% l'8 settembre 1943 quando venne danneggiata dall'equipaggio per evitare che cadesse intatta in mani tedesche.

Alberico da Barbiano

L'incrociatore leggero Alberico da Barbiano apparteneva alla classe Condottieri, in particolare al primo gruppo (Alberto da Giussano). Venne affondato il 12 dicembre 1941 colpito dai siluri lanciati da cacciatorpediniere inglesi e olandesi.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us