28 ottobre 1922
- Pubblicato in 1922
Alcune decine di migliaia di militanti fascisti in camicia nera si dirigono su Roma rivendicando la guida del Regno d'Italia: è la marcia su Roma.
Alcune decine di migliaia di militanti fascisti in camicia nera si dirigono su Roma rivendicando la guida del Regno d'Italia: è la marcia su Roma.
La Polonia respinge l'ultimatum di Hitler e si rifiuta di cedere il corridoio di Danzica alla Germania.
Nel corso della Guerra Civile Spagnola, le truppe nazionaliste del Generale Franco conquistano Barcellona.
In Spagna inizia l'offensiva finale del Generale Franco contro le forze repubblicane, Italia e Germania forniscono un contributo decisivo soprattutto con mezzi aerei. caccia Fiat CR 32 e bombardieri SM 79 per l'Italia, Ju 87 Stuka, He 111, Do 17 e HS 123 (inquadrati nella Legione Condor) per la Germania.
Si svolge la conferenza di Monaco. Partecipano Mussolini e Hitler per Germania e Italia, Chamberlain e Deladier per Gran Bretagna e Francia. La Cecoslovacchia deve sgomberare i Sudeti, la regione confinante con la Germania.
La Germania hitleriana annette l'Austria: è l'Anschluss
Escalation nella Guerra Civile Spagnola: l'aviazione russa attacca la corazzata tedesca Deutschland e navi da guerra tedesche aprono il fuoco su Almeria.
Italia e Germania riconoscono il Governo di Franco.
Il Generale Franco inizia con le sue truppe l'offensiva su Madrid. Il Governo repubblicano è costretto a rifugiarsi a Valencia.
Il Generale Francisco Franco è nominato capo del Governo nazionale e dello Stato Spagnolo
Intervento delle grandi potenze nella Guerra Civile Spagnola: mentre a Burgos si costituisce un Governo nazionale, Italia e Germania intervengono in aiuto di Franco mentre Unione Sovietica e Francia si schierano col governo repubblicano.
Il generale Franco, con le sue truppe, passa lo Stretto di Gibilterra, è l'inizio della Guerra Civile Spagnola.