Menu

 

Militari

militari della Seconda Guerra Mondiale

Karl Dönitz

Karl Dönitz (Grünau, 16 settembre 1891 – Aumühle, 24 dicembre 1980) nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu inizialmente il comandante degli U-Boot tedeschi per poi succedere a Raeder nella direzione dell'intera Kriegsmarine. Alla morte di Hitler fu per alcune settimane il presidente del Reich, firmando la resa della Germania agli alleati, condannato a 10 di carcere per crimini di guerra.

Heinz Guderian

Heinz Wilhelm Guderian (Kulm, 17 giugno 1888 – Schwangau, 14 maggio 1954) è stato un generale d'armata tedesco. Tra i più abili generali della seconda guerra mondiale, è considerato il padre e l'ufficiale più importante delle truppe corazzate tedesche, che contribuì a organizzare durante gli anni trenta e guidò poi sul campo con grande efficacia nel periodo iniziale della guerra, conseguendo una serie di clamorosi successi.

Alfred Jodl

Alfred Jodl (Würzburg, 10 maggio 1890 – Norimberga, 16 ottobre 1946) è stato un generale tedesco. È stato Capo di stato maggiore dell'OKW durante la Seconda Guerra Mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle forze sovietiche e alleate per conto di Donitz.

Albert Kesselring

Albert Konrad Kesselring (Marktsteft, 30 novembre 1885 – Bad Nauheim, 16 luglio 1960) è stato un generale tedesco con il grado di feldmaresciallo. Membro della Luftwaffe, partecipò a tutte le principali campagne tedesche nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nel 1941 fu nominato comandante in capo delle forze tedesche su fronte Sud e sotto la sua direzione la campagna difensiva in Italia tenne in scacco gli alleati rallentano l'avanzamento, nonostante le condizioni di inferiorità numerica.

Paul Ludwig Ewald von Kleist

Comandante dell’8° corpo d’armata nel 1937, fu uno dei creatori delle forze corazzate tedesche. Ostile ad Hitler, si scontrò duramente con lui e fu costretto a dimettersi dall’esercito per poi essere richiamato nel 1938, a capo del 1° corpo corazzato misto della 10° armata di von Reichenau.

Günther von Kluge

Esponente di una famiglia dell'aristocrazia militare prussiana, von Kluge durante la Seconda Guerra Mondiale fu un valoroso feldmaresciallo, sempre pronto a raggiungere la prima linea in caso di necessità.

Wilhelm List

Il generale e poi feldmaresciallo Wilhelm List guidò 14ma armata in Polonia e la 12ma in Francia, contribuendo in modo fondamentale al successo del Blitzkrieg nelle due campagne. Partecipò all'invasione dei Balcani e venne quindi messo alla testa del Gruppo di Armate A nel corso dell'invasione dell'Unione Sovietica.

Erich von Manstein

Il generale Erich von Manstein, promosso feldmaresciallo nel 1942, è stato uno dei più abili comandanti della Germania e dell'intero secondo conflitto mondiale con capacità di visione sia tattica che strategica. In particolare dimostrò il suo talento sul fronte orientale, sia durante le fasi iniziali offensive, sia quando l'esercito tedesco passò sulla difensiva.

Walter Model

Uno dei generali più apprezzati da Adolf Hitler, seppe distinguersi sia nelle fasi iniziali, offensive, in Polonia e in Francia, sia nelle fasi in cui la Wehrmacht passò sulla difensiva, sul fronte orientale e quindi nuovamente in Francia.

Friedrich Paulus

Famoso soprattutto per il comando della sesta armata, dapprima vittoriosa e poi accerchiata a Stalingrado. Contravvenendo agli ordini di Hitler il 31 gennaio 1943 il Feldmaresciallo Paulus si arrese alle forze sovietiche.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us