Menu

 

Mezzi terrestri

Wespe

Lo Sd.Kfz.124 Wespe (nome completo: Leichte Feldhaubitze 18/2 Auf Fahrgestell Panzer II - cannone da 18/2 da campagna leggero montato su telaio del Panzer II) fu un pezzo d'artiglieria semovente usato dall'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.

Panzer II

il Panzerkampfwagen II, più comunemente noto come Panzer II, era un carro leggero tedesco, progettato negli anni '30 e impiegato su tutti i fronti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Marder II

Il Marder II fu un semovente cacciacarri tedesco, impiegato soprattutto sul fronte orientale per fronteggiare i T-34 e i KV sovietici. Era ricavato dallo scafo di un Panzer II su cui veniva installato un pezzo anticarro da 75 mm..

Marder I

Per affrontare i carri sovietici che si stavano dimostrando tecnicamente superiori ai Panzer tedeschi, la Wehrmacht sviluppò il Marder I, a partire dal semovente francese Lorraine e armato con un cannone anticarro PaK 40 da 75 mm.

Panzerjäger I

Il Panzer I era già obsoleto alla fine degli anni '30, alcuni di questi carri vennero modificati per realizzarne una versione cacciacarri, armata con il cannone cecoslovacco da 47 mm.

T-50

Carro leggero sviluppato alla fine degli anni trenta per essere impiegato in appoggio alla fanteria, venne prodotto in 69 esemplari.

T-26

Il T-26 era un carro leggero prodotto dall'Unione Sovietica a partire dal 1931, prodotto in più di 10.000 esemplari fu impiegato soprattutto in appoggio alla fanteria.

Carro armato Veloce L3/35

Il carro armato leggero L3/35 venne progettato a partire dallo L3/33 con l'introduzione di una seria di miglioramenti, fu impiegato fino al 1945 su molti fronti, in particolare Albania, Grecia e Libia.

Carro armato Veloce L3/33

Agile e veloce carro armato italiano, ispirato alle Tankette inglesi, venne prodotto in circa 2000 esemplari pur dimostrando caratteristiche inadeguati per affrontare mezzi corazzati nemici.

Char D1

Sviluppato verso la fine degli anni venti come carro di supporto alla fanteria, nella Seconda Guerra Mondiale venne invece impiegato come carro di rottura, con scarsi risultati.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us