Menu

 

Gli Assi del Regno Unito e dell'Impero Britannico

In questa pagina riportiamo l'elenco degli assi della caccia della Seconda Guerra Mondiale del Regno Unito e dell'Impero Britannico. Non si tratta di un elenco di tutti gli assi della Royal Air Force ma dei piloti nati in Gran Bretagna o nell'Impero che nel corso dell'ultima guerra ottennero cinque o più vittorie.

Eagle

L’Eagle venne costruito sullo scafo incompleto di una corazzata ordinata dalla marina cilena ai cantieri inglesi e la cui costruzione era stata sospesa a causa della guerra.

Argus

Dopo le esperienze acquisite con la costruzione del Furious e del Vindictive, l'ammiragliato inglese concluse che la formula migliore per le navi portaerei era quella a ponte di volo continuo, così nel 1916 venne deciso di costruire una nave di questo tipo partendo dallo scafo già impostato di una nave che sarebbe dovuta diventare un transatlantico italiano.

Furious

L’evoluzione del Furious, dal progetto originale a quello finale, riassume la storia stessa delle portaerei e quindi quella delle marine da guerra della prima metà del secolo. Progettata nel 1914 fu sottoposta a numerosissime modifiche dal disegno alla configurazione finale, partecipò attivamente al conflitto e venne ritirata dal combattimento solo nel 1944.

Hermes

L’Hermes fu la prima nave al mondo progettata e costruita per essere una portaerei, mentre tutte le navi precedenti erano state ottenute modificando scafi già costruiti, parzialmente o completamente.

Harold Alexander

Harold Rupert Leofric George Alexander, I conte Alexander di Tunisi (Londra, 10 dicembre 1891 – Slough, 16 giugno 1969), è stato un generale e politico britannico, ministro della Difesa e governatore del Canada. Si distinse nelle ritirate di Danquerque e in Birmania, quindi nella riconquista del Nord Africa e nella campagna d'Italia.

Harry Crerar

Henry Duncan Graham Crerar, detto "Harry" (Hamilton, 28 aprile 1888 – Ottawa, 1º aprile 1965) è stato un generale canadese ed ha servito durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Archibald Percival Wavell

Archibald Percival Wavell, I conte Wavell (Colchester, 5 maggio 1883 – Londra, 24 maggio 1950) durante la guerra fu il comandante del teatro mediorientale nei primi tempi del conflitto, ottenendo notevoli successi contro gli Italiani. Trasferito in India nel 1941 è considerato da molti studiosi uno dei migliori migliori britannici per la sua capacità di visione e di impiego delle forze a livello strategico e tattico.

Philip Vian

Sir Philip Louis Vian (Londra, 15 luglio 1894 – Ashford Hill, 27 maggio 1968) è stato un ammiraglio inglese, in servizio in entrambe le guerre mondiali. Nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu attivo soprattutto in Atlantico e nel Mediterraneo. Si congedò nel 1952 con il grado di ammiraglio della flotta.

James Somerville

Militare britannico, ammiraglio della flotta britannica durante la seconda guerra mondiale, comandante della Forza H a Gibilterra, operò contro l'Italia e partecipò alla caccia alla Bismark. Nel 1942 divenne comandante della flotta in Estremo Oriente.

Louis Mountbatten

Di nobili origini, appassionato di problemi di radiocomunicazione, Mountbatten diede un decisivo impulso ai Commando d'Assalto, organizzando famose operazioni di sabotaggio ai danni di basi Naziste in Europa.

Bernard Law Montgomery

Generale britannico ebbe un ruolo cruciale nella controffensiva in nord Africa contro le forze italo-tedesche che segnò una svolta decisiva delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti del conflitto in Italia e in Europa.

Arthur Travers Harris

Harris è ricordato soprattutto per essere stato uno strenuo sostenitore delle strategie di bombardamento strategico e per averle messe efficacemente in pratica col consenso di Winston Churchill in seno al Bomber Command, durante la seconda metà della Seconda guerra mondiale.

Hugh Dowding

Volò come pilota da caccia nel corso della Prima Guerra Mondiale, tra le due guerre contribuì all'organizzazione della Royal Air Force e durante la Battaglia d'Inghilterra svolse un ruolo chiave nella direzione del Fighter Command.

Claude Auchinleck

Comandò il corpo di spedizione alleato in Norvegia, alla guida dell'ottava armata britannica riuscì ad arrestare l'avanzata di Rommel ad El Alamein ma venne ugualmente destituito da Churchill e spedito in India; fu promosso feldmaresciallo solo nel 1946.

Alan Brooke

Fu capo dell'Imperial General Staff durante la Seconda Guerra Mondiale e venne promosso Feldmaresciallo nel 1944. Come consigliere del primo ministro Winston Churchill e come coordinatore delle forze militari britanniche, fu uno dei contributori di maggior peso della vittoria finale nel 1945.

Lockheed Harpoon

  • Pubblicato in USAF

Il Lockheed Harpoon è un bimotore monoplano ad ala media, carrello retrattile e motori raffreddati ad aria, impiegato soprattutto nel pattugliamento antisommergibile.

Lockheed Ventura

  • Pubblicato in USAF

Il Lockheed Ventura è un ricognitore bimotore, monoplano ad ala media, carrello retrattile, propulso da due motori raffreddati ad aria.

Miles Martinet

Il Miles Martinet è un monoplano monomotore ad ala bassa, carrello retrattile, propulso da un motore Bristol Mercury radiale.

Miles Magister

Il Miles Magister è un aereo da addestramento monomotore, monoplano ad ala bassa e carrello fisso, propulso da un motore de Havilland in linea e raffreddato ad aria.

General Aircraft Hamilcar

L'Hamilcar è un grande aliante da trasporto, ad ala alta e carrello fisso. La parte anteriore della fusoliera è incernierata e attraverso questa si accede all'interno della fusoliera.

Airspeed Horsa

L'Airspeed Horsa è un aliante ad ala alta, interamente costruito in legno. Caratteristica inconsueta per un aereo di questo tipo è il carrello, di tipo triciclo anteriore, che veniva sfruttato soltanto per il decollo mentre l'atterraggio avveniva su di un pattino.

Fairey Battle

Il Fairey Battle è un bombardiere monoplano monomotore ad ala bassa, interamente metallico, propulso da un motore Rolls Royce Merlin, raffreddato a liquido.

Blackburn Firebrand

Il Blackburn Firebrand è un monoplano imbarcato, monomotore ad ala bassa, carrello retrattile, motore raffreddato ad aria. Fu impiegato soprattutto come silurante.

Fairey Albacore

L' Albacore è un monomotore biplano a carrello fisso, a struttura interamente metallica e rivestimento misto in tela e metallo. La propulsione è affidata ad un Bristol Taurus radiale.

Bristol Beaufort

Il Beaufort è un bimotore monoplano, ad ala media, propulso da due motori radiali. La sua struttura è interamente metallica; fu impiegato come bombardiere, ricognitore, posamine e silurante.

Handley Page Halifax

L'Handley Page Halifax è un bombardiere quadrimotore ad ala media e carrello retrattile; è propulso da motori raffreddati ad aria o a liquido a seconda delle versioni.

Fairey Fulmar

Il Fulmar è un caccia biposto, monomotore, monoplano ad ala bassa e carrello retrattile. La sua struttura è interamente metallica.

de Havilland Hornet

L’Hornet è un caccia bimotore monoplano ad ala media, propulso da due motori Rolls Royce Merlin raffreddati a liquido.

de Havilland Vampire

Il de Havilland Vampire è un monoplano ad ala media propulso da un motore a reazione, doppio trave di coda e carrello triciclo anteriore. Fu impiegato come caccia, caccia bombardiere, addestratore e caccia notturno.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us