Menu

 

Europa Occidentale

Le battaglie dell'Europa occidentale

Guernica

Il bombardamento di Guernica è stata una delle prime incursioni aeree contro civili inermi mai accadute. E' avvenuto il 26 aprile 1937, nel pieno della guerra civile spagnola. E' stato effettuato dalla "Legione Condor" tedesca con l'appoggio dell'aeronautica militare fascista italiana, per conto del governo nazionalista spagnolo.

La battaglia aerea sulla Germania

Le micidiali incursioni notturne su Amburgo alla fine di Luglio del 1943 diedero uno scossone al comando dell’aviazione tedesca e fecero sì che le forze impiegate nella difesa diretta del Reich avessero finalmente la precedenza su quelle da impiegare in operazioni tattiche offensive.

Guerra aerea sul Mar del Nord

La guerra nei cieli dell’Occidente era caratterizzata all’inizio dall’estrema prudenza delle due parti. Né la Luftwaffe né la Royal Air Force potevano sganciare bombe sul territorio nemico nell’autunno e inverno del 1939. I tedeschi speravano in un ripensamento inglese mentre questi ultimi non si sentivano ancora abbastanza forti per iniziare la battaglia nei cieli. L’unico obbiettivo d’attacco concesso era rappresentato dalle navi da guerra nemiche.

La Lufwaffe nella campagna di Francia

Già i primi giorni della campagna in occidente dimostrarono che anche le migliori fortificazioni non sapevano resistere agli attacchi simultanei dell’aviazione e della fanteria. La Luftwaffe preparava l’occupazione di una fortificazione, poi la fanteria e i carri armati la realizzavano. Venne compiuto, così, più velocemente del previsto, anche il passaggio forzato del fronte fortemente difeso del Maas.

La battaglia d'Inghilterra

Il tentativo compiuto nell’estate e nell’autunno del 1940 di “rendere disposta alla pace” l’Inghilterra, unicamente con gli attacchi aerei, era destinato a fallite. Le cause principali di questo errore che ebbe gravi conseguenze militari furono le seguenti : Hitler aveva dichiarato ancora nel 1938 che una guerra contro l’Inghilterra era da ritenersi esclusa. La Luftwaffe non era perciò preparata ad una simile eventualità. Le mancava più che altro un bombardiere quadrimotore pesante. L’elaborazione di quest’ultimo era stata interrotta nel 1936 in favore degli Stuka. I bombardieri tedeschi Do 17, He 111 e Ju 88 erano troppo leggeri e vulnerabili, avevano armi difensive troppo deboli, un raggio d’azione limitato e uno scarso carico di bombe.

Sottoscrivi questo feed RSS

Sezioni

Bibliografia e fonti

Le nazioni in guerra

Risorse & approfondimenti

Informazioni

Follow Us